Comprare casa all’asta con il mutuo: guida completa 2025

Comprare casa all’asta con il mutuo è una possibilità sempre più valutata da chi desidera acquistare un immobile a un prezzo vantaggioso, ma non dispone dell’intera somma necessaria.

In questo articolo ti spieghiamo come funziona il mutuo per case all’asta, quali banche lo concedono, come ottenere un mutuo al 100% per un’asta giudiziaria, e quali sono le tempistiche e le condizioni principali.

Come funziona il mutuo per la casa all’asta?

Il mutuo per l’acquisto di una casa all’asta funziona in modo diverso rispetto a quello tradizionale. Quando si partecipa a un’asta giudiziaria, è necessario versare una cauzione (di solito pari al 10% del prezzo base) e, in caso di aggiudicazione, pagare l’intero importo entro i termini stabiliti dal tribunale, che variano generalmente da 60 a 120 giorni.

Il mutuo viene concesso solo dopo l’aggiudicazione dell’immobile, e l’erogazione è vincolata alla registrazione del decreto di trasferimento e all’iscrizione dell’ipoteca da parte della banca. Questo comporta una tempistica più articolata rispetto a un normale acquisto tra privati.

Quali banche danno mutuo per le aste?

Non tutte le banche offrono prodotti pensati per chi vuole comprare casa all’asta. Tuttavia, alcune banche convenzionate con il tribunale o con portali di aste immobiliari propongono mutui dedicati.

È importante informarsi in anticipo e avviare una prevalutazione del credito, per essere pronti a richiedere il mutuo subito dopo l’aggiudicazione.

Come posso ottenere un mutuo al 100% per una casa all’asta giudiziaria?

Ottenere un mutuo al 100% per una casa all’asta è possibile, ma non sempre garantito. Di norma, le banche finanziano fino all’80% del valore dell’immobile (stimato dal perito). Tuttavia, in alcuni casi, soprattutto se il valore di aggiudicazione è inferiore al valore di perizia, è possibile arrivare a un mutuo che copre l’intero importo.

Per ottenere un mutuo al 100% servono:

  • Un reddito dimostrabile e stabile
  • Una buona storia creditizia
  • Garanzie accessorie, come la presenza di un coobbligato o fideiussione
  • Il supporto di istituti specializzati in aste giudiziarie

Le caratteristiche di un mutuo per l’acquisto dell’immobile all’asta

I mutui per case all’asta presentano alcune peculiarità:

  • Erogazione post-aggiudicazione, dopo l’iscrizione dell’ipoteca.
  • Possibilità di ottenere mutui a tasso fisso o variabile.
  • Durata variabile, in genere da 10 a 30 anni.
  • Alcune banche offrono tassi agevolati o spese ridotte.
  • Necessità di presentare documentazione specifica, come la perizia del tribunale, il bando d’asta e il decreto di trasferimento.

Richiedere il mutuo dopo l’aggiudicazione dell’immobile all’asta

Una volta aggiudicato l’immobile, è possibile procedere con la richiesta del mutuo. La procedura prevede:

  1. Presentazione del decreto di aggiudicazione provvisorio
  2. Avvio dell’istruttoria bancaria e valutazione della documentazione
  3. Attesa dell’omologazione del giudice e del decreto di trasferimento
  4. Firma del contratto di mutuo e iscrizione ipotecaria
  5. Erogazione del mutuo da parte della banca

Il consiglio è quello di iniziare la valutazione con la banca prima dell’asta, così da non rischiare ritardi nella fase successiva.

Quando viene erogato il mutuo per l’acquisto di una casa all’asta?

Il mutuo viene erogato dopo che il tribunale ha emesso il decreto di trasferimento e la banca ha potuto iscrivere l’ipoteca sull’immobile. I tempi possono variare, ma in media servono:

  • 30-60 giorni dall’aggiudicazione per il decreto
  • Altri 15-30 giorni per la registrazione e l’iscrizione ipotecaria
  • Subito dopo, la banca può procedere all’erogazione del mutuo

È fondamentale rispettare le scadenze imposte dal tribunale per il saldo del prezzo: per questo motivo, molte banche offrono soluzioni ponte o prefinanziamenti, in attesa dell’erogazione definitiva.

Conclusioni

Comprare casa all’asta con il mutuo è un’ottima opportunità per accedere a immobili a prezzi inferiori rispetto al mercato, ma richiede una buona preparazione finanziaria e la collaborazione con banche esperte nel settore.

Se stai pensando di partecipare a un’asta giudiziaria, valuta in anticipo la possibilità di accedere a un mutuo e scegli una banca che conosca bene la procedura. Questo ti permetterà di affrontare l’acquisto in sicurezza e senza sorprese.

admin