Tokenizzazione immobiliare: cos’è e come funziona

La tokenizzazione immobiliare rappresenta una delle novità più interessanti dell’ultimo periodo nel settore del real estate e della blockchain. Grazie a questa tecnologia, è possibile acquistare quote di immobili attraverso strumenti digitali chiamati token, aprendo le porte a investimenti più accessibili, tracciabili e flessibili.

Che cos’è la tokenizzazione?

La tokenizzazione è il processo che consente di rappresentare un bene fisico (come un immobile, in questo caso) sotto forma di asset digitale su una blockchain. Ogni token rappresenta una frazione del bene, permettendo la sua suddivisione in parti più piccole e facilmente negoziabili.

In altre parole, anziché acquistare un intero appartamento, si possono acquistare quote digitali che ne rappresentano la proprietà.

Nel caso specifico degli immobili, il processo di tokenizzazione rende possibile la frazionabilità del patrimonio e ne semplifica la gestione e la compravendita attraverso smart contract.

Come funziona la tokenizzazione immobiliare?

La tokenizzazione immobiliare segue un ben processo strutturato, che prevede diversi passaggi. Tra questi:

  1. Scelta dell’immobile: si individua un bene reale (che sia residenziale, commerciale o industriale) da tokenizzare.
  2. Creazione della struttura legale: l’immobile viene conferito a una società veicolo (SPV – Special Purpose Vehicle) che detiene il bene e che emetterà i token rappresentativi.
  3. Emissione dei token: vengono creati i token digitali sulla blockchain, ognuno dei quali rappresenta una quota dell’immobile o della società che lo possiede.
  4. Distribuzione dei token agli investitori: i token vengono venduti tramite piattaforme di investimento digitale, permettendo a chiunque, anche con piccole somme, di partecipare al progetto immobiliare.
  5. Gestione e rendimenti: gli investitori ricevono eventuali rendimenti derivanti dall’affitto o dalla rivalutazione dell’immobile in base alla percentuale posseduta.

Come funziona il trading immobiliare con i token?

Una volta acquistati, i token possono essere scambiati su piattaforme specializzate, dette marketplace di asset digitali, in modo simile alla compravendita di criptovalute o azioni. Questo introduce una nuova liquidità nel mercato immobiliare, tradizionalmente rigido e poco flessibile.

Grazie alla blockchain, ogni transazione è tracciabile, sicura e automatizzata tramite smart contract, che riducono i tempi e i costi legati agli intermediari tradizionali.

Qual è il primo passaggio del procedimento di tokenizzazione immobiliare?

Il primo passo nel processo di tokenizzazione immobiliare è la selezione dell’immobile e la creazione della struttura legale adatta. Questo comporta:

  • L’identificazione del bene da frazionare digitalmente.
  • La costituzione di una società veicolo (SPV) per ospitare la proprietà.
  • La definizione del modello di emissione dei token, sia sotto il profilo tecnico che normativo.

Solo dopo aver stabilito una base giuridica solida e aver definito il valore del bene è possibile procedere con la creazione e l’emissione dei token.

Conclusione

La tokenizzazione immobiliare è una vera e proprio rivoluzione del settore real estate, rendendolo più accessibile, veloce e dal respiro globale.

Grazie alla blockchain, è possibile investire in immobili anche con budget ridotti.

Tuttavia, è fondamentale valutare sempre i profili legali e normativi, oltre alla solidità della piattaforma utilizzata.

admin