Sublocazione e Affitti Brevi: cosa devi sapere per evitare problemi

In questo articolo, risponderemo alle domande più frequenti riguardanti la sublocazione in ambito di affitti brevi, con un particolare focus sulle regole che è necessario conoscere per evitare di incorrere in problemi fiscali. Il contratto di sublocazione per gli affitti brevi Secondo l‘art. 1594 del Codice Civile, la sublocazione è un contratto in cui un […]

Affitto a canone concordato: conviene sempre?

La scelta del contratto di locazione è uno dei principali dilemmi che affronta un proprietario di una casa da affittare. Il canone concordato può essere una valida soluzione, in particolare per l’accesso legittimo ad alcune agevolazioni fiscali, sia per il locatore che per l’affittuario. Vediamo più nel dettaglio quali sono. Cos’è e come funziona il […]

Recesso dal contratto di locazione prima della scadenza: una guida completa

Il recesso dal contratto di locazione prima della scadenza è una situazione che può verificarsi in vari contesti, sia da parte del locatore che del conduttore. Sebbene sia una possibilità prevista dalla Legge, è importante comprendere le condizioni e le modalità attraverso cui avviene questo recesso, al fine di evitare controversie legali e garantire il […]

Affittare case senza partita IVA: cosa devi sapere

Affittare immobili senza aprire una Partita IVA è possibile, ma esistono precise regole e limiti da rispettare per non incorrere in problemi fiscali. In questo articolo vedremo quante case si possono affittare senza Partita IVA, quali sono i vincoli previsti dalla Legge e quando diventa obbligatorio aprire una nuova posizione fiscale. Affitto senza Partita IVA: […]

Acquisto casa conviventi: tutto quello che devi sapere

Acquistare una casa da conviventi è una scelta sempre più comune, ma è fondamentale pianificare ogni dettaglio per evitare complicazioni future. Ecco come farlo in modo sicuro ed efficace. La convivenza more uxorio: cos’è e quali sono le regole? La convivenza può essere registrata o rimanere informale. Se i partner scelgono di formalizzarla, possono dichiararla […]

Subentro in un contratto di locazione: come funziona e chi paga

Il subentro in un contratto di locazione permette ad una persona di subentrare nel contratto di affitto di un altro, senza che sia necessario stipularne uno nuovo. Questo processo può avvenire per diversi motivi, come il trasferimento per lavoro o la necessità di cedere l’immobile a qualcuno che prenderà il posto del locatario originario. In […]

Plusvalenza immobiliare: quando di paga e come calcolarla

La plusvalenza immobiliare rappresenta il guadagno ottenuto dalla vendita di un immobile a un prezzo superiore rispetto a quello di acquisto. Non sempre, però, questo profitto è esente da tasse. In questo articolo scopriremo in quali casi è obbligatorio versare l’imposta sulla plusvalenza e quali criteri seguire per calcolarla correttamente, per evitare brutte sorprese fiscali. […]

Affittare la prima casa: tutto quello che devi sapere per non perdere le agevolazioni

Affittare la prima casa può essere una scelta strategica per chi desidera generare un reddito extra o sfruttare un immobile non utilizzato.  Tuttavia, ci sono alcune implicazioni fiscali e normative da considerare per evitare sorprese, soprattutto per non perdere le relative agevolazioni.  In questa guida, esploreremo tutto quello che c’è da sapere per affittare la […]

Spese condominiali non pagate: quello che devi sapere

In questo articolo, esploreremo cosa succede in caso di spese condominiali non pagate, quando queste vanno in prescrizione, quanto tempo si ha per pagarle, e chi è responsabile in caso di morosità. Che cosa succede in caso di mancato pagamento? Le spese condominiali non pagate possono originare situazioni complicate per i condomini e i proprietari. […]

Usucapione: come funziona e quando diventa un diritto di proprietà?

L’usucapione è un principio giuridico che permette di acquisire la proprietà di un bene per possesso prolungato.  Vediamo cosa significa usucapione, quando è applicabile e quali sono le condizioni per ottenere la proprietà in modo legittimo. Cosa si intende per usucapione? L’usucapione è un istituto previsto dal diritto civile italiano, che consente a una persona […]